Un buon metodo di studio prevede una gestione efficace degli strumenti e del tempo a disposizione. La capacità di organizzarsi diventa, dunque, fondamentale per rendere produttive le ore di studio. Presupposto fondamentale è una buona gestione del tempo a disposizione. Per fare questo, è importante organizzare il diario di scuola e renderlo uno strumento utile per lo studio.
La funzione del diario scolastico è spesso trascurata. Molte volte i ragazzi appuntano frettolosamente i compiti, omettendo le pagine o il numero degli esercizi. Altre volte, invece, ci si limita a scrivere la materia da fare, pensando di riuscire a ricordarsi i compiti assegnati. Nel periodo adolescenziale, inoltre, il diario scolastico diventa una sorta di diario personale, dove appuntare frasi e scrivere pensieri.
Organizzare il diario di scuola in maniera funzionale è il primo passo per ottimizzare tempo e risorse nello studio. Spesso si passano interi pomeriggi passando da una materia all’altra, cercando di capire quali compiti sono da fare e, quali, invece, non sono stati indicati dall’insegnante. I gruppi WhatsApp diventano luogo di scambio di informazioni circa le pagine da studiare e gli esercizi da completare. Le informazioni diventano confuse e frammentarie e, spesso, si rischia di perdere molto tempo. E’ importante organizzare il diario di scuola per permettere di avere una panoramica immediata del carico di lavoro, che consenta di stimare il tempo necessario per lo studio. In questo modo è possibile capire quanto tempo rimane per il tempo libero e per le pause.
Il diario accompagna lo studente per tutto l’anno scolastico. Per questo è importante sceglierlo con cura. Essedo un oggetto personale, è fondamentale che sia il bimbo a sceglierlo. Deve piacere esteticamente, ma occorre anche prestare attenzione alla praticità. E’ da preferire un diario con ampie pagine in cui annotare tutte le cose importanti, i compiti e le scadenze, in maniera chiara e ordinata. Anche per le scuole superiori e l’università, il diario giornaliero è quasi sempre la scelta migliore. E’ importante organizzare il diario di scuola in maniera personale, usando penne colorate, stickers, segnalibri e post-it. Rendere vivace e colorato il diario può rivelarsi molto utile per rendere più personalizzato (e divertente) l’organizzazione dello studio.